Vuoi creare gratuitamente un menù online per il tuo ristorante ma non sai come fare? Pensi che la creazione di contenuti digitali sia costosa e troppo laboriosa per la tua attività? Non ti preoccupare: insieme vedremo due strumenti gratuiti che ti permetteranno di avere un tuo menù online funzionale e professionale. Sorprendi la tua clientela con strumenti semplici il cui risultato sarà unico nel suo genere. Iniziamo!
1) Caricare il tuo menù digitale in formato PDF o JPEG su internet
La prima alternativa, sicuramente la più semplice e rapida, consiste nel caricare un file PDF o un’immagine JPEG o PNG del menù su internet, e poi di convidere il link con i tuoi clienti. Come fare? Niente di più semplice. Per prima cosa devi solo utilizzare uno dei tanti cloud presenti nella rete: tra i più popolari troviamo Dropbox, Google drive, One drive. Nel nostro caso utilizzeremo Google drive in quanto questo servizio è automaticamente presente per coloro che hanno un account google. Chi, infatti, non ha un indirizzo email @gmail.com?
Utilizzo di Google Drive
Per accedere a tale servizio non devi fare altro che cercare in internet le parole “google drive” e selezionare il primo risultato utile proposto. Al suo interno dovrai fare il login con le credenziali google in tuo possesso (in alternativa ti puoi registrare con pochi step). Fatto ciò, ti troverai all’interno della dashboard di google e potrai caricare un documento semplicemente trascinandolo al suo interno oppure cliccando sul pulsante “+ Nuovo” e selezionando il file dal tuo pc.
Scegli quindi il file PDF (o jpeg/png) presente nel tuo pc per caricarlo all’interno del tuo cloud. Ora manca un ultimo passaggio: devi condividere il tuo file con tutti coloro che desideri. Infatti, il file del tuo menù si trova ora all’interno del tuo drive, ma risulta visibile solo a te. La condivisione è comunque molto semplice: devi cliccare su condividi e cliccare sul pulsante crea link condivisibile. A questo punto si crea un vero e proprio indirizzo web dove sarà presente il tuo file e sarà accessibile a tutti coloro che cliccheranno sul link. Una volta copiato il link, lo potrai inserire all’interno delle tue e-mail (ad esempio in calce al corpo del messaggio) oppure lo potrai condividere su whatsapp e su tutti i più famosi social network.
2) Creare un sito web per il tuo menù digitale
Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, l’upload del tuo menù sulla rete è davvero molto semplice. Sei tentato a procedere subito con la prima strada che ti abbiamo proposto, ma ti invitiamo ad attendere ancora qualche minuto. Questa strada infatti incontra un grosso limite: ovvero che non potrai più modificare il menù che hai condiviso sul tuo drive. Se infatti vorrai apportare modifiche al tuo menù (ad esempio per modificare il prezzo di una tua pietanza o inserire un nuovo piatto) dovrai caricare nuovamente un file sul drive e seguire i passi visti nel precedente paragrafo. Il problema è che si verrà a creare un nuovo indirizzo web del tuo menù e tutti coloro che erano in possesso del vecchio link non vedranno più i tuoi aggiornamenti. Come fare dunque ad evitare questo problema?
Un sito web dove ospitare il tuo menù online
Come avrai già intuito dal titolo una strada alternativa che permette di ovviare a questo problema consiste nella creazione di un sito web. Il sito web, infatti, è agganciato ad un indirizzo web fisso, e ogni volta che apporterai delle modifiche al suo interno, esse saranno aggiornate automaticamente nella tua pagina online.
Un menù digitale online sempre modificabile
Tutto molto bello, ma la tua più grande preoccupazione ora è quella di non aver le conoscenze necessarie per la creazione di un sito web. Non ti devi allarmare. C’è una soluzione davvero molto semplice il cui risultato sarà perfetto per le tue esigenze. Segui i pochi passaggi che ti mostreremo nel prossimo paragrafo e in poco tempo anche tu avrai un tuo sito web con un menù digitale.
La creazione di un sito web con i servizi google
Per la creazione semplice del tuo nuovo sito web utilizzeremo ancora i servizi offerti gratuitamente da Google. Per fare ciò, cerca come sempre in internet le parole “google drive” e seleziona il primo risultato utile proposto. Al suo interno dovrai fare il login con le credenziali google in tuo possesso (in alternativa ti puoi registrare con pochi step). Fatto ciò, ti troverai all’interno della dashboard di google: a questo punto clicca sul pulsante “nuovo” e poi altri strumenti. Si apriranno una serie di voci e tu seleziona Google sites. A questo punto sarai reindirizzato su una nuova pagina: ecco questo è il tuo sito internet. Semplice, vero?
Inizialmente la pagina si presenterà praticamente vuota, in attesa di modifiche. Come vedrai l’inserimento di contenuti al suo interno sarà davvero semplice e intuitivo. Il suo funzionamento è simile a quello di un foglio word: la differenza sostanziale è che il tuo foglio si trova online e solo tu potrai modificarlo. A questo punto puoi iniziare a fare tutte le modifiche che desideri. Per prima cosa puoi iniziare a caricare il tuo menù al suo interno. Puoi semplicemente copiare il contenuto di un file presente nel tuo pc (ad esempio in foglio word) e incollarlo nel tuo nuovo sito web. Oppure, armandoti di un po’ di pazienza, scrivere direttamente nella tua pagina web le varie voci del tuo menù.
Altri strumenti presenti all’interno di Google Sites
Ti consigliamo comunque di esplorare tutti gli strumenti presenti all’interno di google sites. Ora infatti puoi dare libero sfogo alla tua creatività. Potrai aggiungere foto o video all’interno del tuo sito per mostrare le ricette della tua cucina. Potrai mettere i riferimenti alle tue pagine social. Potrai creare anche più pagine all’interno del tuo sito, dedicate ad esempio ad altri servizi oppure ai tuoi contatti. Se non ti piacciono le impostazioni di default, puoi anche personalizzare il tuo sito web cambiando i colori e il font della scrittura al suo interno. Potrai anche inserire all’interno di una tua pagina un modulo per i contatti grazie al quale i clienti potranno fare le ordinazioni (lo strumento si chiama Google Moduli). Oppure potrai inserire una mappa dove sarà indicata la posizione geografica del tuo ristorante. Ora procediamo con la sua pubblicazione.
Come pubblicare il tuo menù digitale
Hai fatto tutte le modifiche, hai inserito tutti i contenuti digitali, tutte le voci del tuo menù con i relativi prezzi sono stati caricate… ottimo. Non ci resta che pubblicare il tuo sito. Anche qui google ci viene incontro offrendoci una maniera davvero intuitiva per la pubblicazione online del tuo sito. Devi andare in alto, sulla destra nella voce pubblica. Clicca sul pulsante e il gioco è fatto. Ora anche tu hai un tuo sito web sulla rete, visibile da tutti e pronto per essere consultato.
Pagina Web ottimizzata per i dispositivi mobile
La cosa eccezionale è che la tua pagina web è in automatico ottimizzata per i dispositivi mobile. Questo cosa significa? Il tuo sito web (e quindi il menù digitale) è responsive, quindi facilmente consultabile anche con gli smartphone. Tutti ormai utilizzano il cellulare nella vita quotidiana e avere un sito performante anche sui cellulari costituirà per te un grande vantaggio. I contenuti presenti nel tuo sito si adatteranno automaticamente anche per i piccoli schermi di uno smartphone, rendendo la lettura del tuo menù semplice e piacevole.
Indirizzo web personalizzato
Il link del tuo nuovo sito è facilmente rintracciabile nella barra di ricerca del tuo browser. I siti creati con google sites di solito iniziano con “https://sites.google.com/view/” ad esempio “https://sites.google.com/view/ristorantemassoni”. Se però vuoi avere un indirizzo web personalizzato (ad esempio “https://www.ristorantemassoni.it”), allora potrai comprare un dominio in uno dei tanti servizi di hosting presenti sulla rete. Noi, ad esempio, ti proponiamo l’acquisto con la società italiana Aruba. Qui potrai scegliere tra un indirizzo web disponibile ad un prezzo conveniente. Ottenuto il tuo nuovo dominio (ovvero il tuo personale indirizzo web) lo potrai agganciare facilmente al tuo sito web sempre all’interno di google sites. Nella sezione strumenti troverai infatti la voce “collega indirizzo”: qui inserisci il tuo nuovo indirizzo web e il gioco è fatto.
Come aggiornare il tuo menù online
La grande forza di un menù digitale pubblicato in un sito web consiste nella possibilità di apportare modifiche ogni volta che vuoi, senza cambiare il tuo indirizzo web. Se vuoi aggiungere una voce del menù oppure modificare un prezzo, non devi fare altro che accedere nuovamente nel tuo sito con le tue credenziali google. Per fare ciò accedi come sempre a Google Drive e al suo interno troverai tra i contenuti la pagina web che hai creato in precedenza. Accedi cliccando su di essa per tornare all’interno del tuo menù.
La pubblicazione dei nuovi contenuti è sempre molto agevole. Per fare ciò non devi fare altro che cliccare come sempre in alto a destra nel pulsante pubblica. A questo punto sarai reindirizzato in nuova pagina nella quale google mette a confronto l’ultima versione pubblica del tuo sito con quella nuova a fianco. Potrai in questa maniera cogliere immediatamente le differenze tra le due versioni. Se sei convito delle tue modifiche, allora continua cliccando pubblica per rendere definitive per tutti. Come hai visto, tutto molto semplice e veloce da eseguire.
Conclusione
Abbiamo concluso il nostro approfondimento speciale sui menù digitali. Siamo convinti che le due soluzioni viste siano perfette per creare gratuitamente un menù online funzionale per il tuo ristorante. La seconda opzione ti offrirà sicuramente maggiore flessibilità. Molto semplice da gestire e con tantissimi strumenti personalizzabili. Potrai aggiungere tanti servizi utili come, ad esempio, un contact form, una mappa, etc.
Infine, esiste un terzo strumento grazie al quale potrai condividere il tuo menù con i tuoi clienti: il qr code. Tramite la fotocamera del tuo dispositivo mobile, il cliente potrà leggere il menù presente nel tuo sito web. Per scoprire come collegare un menù ad un qr code, clicca qua.